FIPSAS FERRARA Comunicato Stampa LA PESCA UNO SPORT ED UNA PROFESSIONE











FIPSAS FERRARA Comunicato Stampa LA PESCA UNO SPORT ED UNA PROFESSIONE,…..




[//]

LA PESCA UNO SPORT ED UNA PROFESSIONE

La pesca, da parte dei più, è conosciuta nella maggior parte dei casi come sport, ma soprattutto nei nostri territori è sicuramente anche una professione, professione che fa parte da sempre della storia e della cultura del nostro territorio. La Fipsas di Ferrara, per promuovere la pesca a tutti i livelli, promuove il corso di formazione organizzato da AECA e dalla Fondazione San Giuseppe CFP C.E.S.T.A. Il Corso di formazione professionale, per operatore della pesca e dell’acquacoltura, è totalmente gratuito ed è aperto ai giovani di età compresa tra il 15 e i 18 anni. Il nuovo corso di operatore della pesca e acquacoltura è a titolarità AECA, l’Associazione accreditata dalla Regione Emilia Romagna che rilascia qualifiche previste dalla le FP ordinamentale e gestito dalla Fondazione San Giuseppe CFP C.E.S.T.A. nata nel 2003 ad opera dei Padri Passionisti, presenti sul territorio copparese dal 1955. La fondazione, accreditata dalla Regione Emilia Romagna in tutti gli ambiti formativi, opera senza fini di lucro e sviluppa la propria azione nell’assistenza e promozione sociale, attraverso l’educazione, l’istruzione e l’orientamento professionale della persona giovane. Chi è l’ operatore della pesca e dell’acquacoltura, è la figura professionale che garantisce un prodotto ittico pescato secondo tecniche che ne assicurano la qualità e che gestisce le attività di allevamento ecocompatibile delle specie acquatiche marine, nel rispetto dei parametri ambientali. Quali sono i compiti dell’operatore, cattura e preleva la risorsa ittica nel rispetto dei principi della sostenibilità ambientale, alleva le specie destinate al consumo umano, utilizzando attrezzature e strumenti specifici, interviene nella conduzione dell’imbarcazione, secondo la normativa vigente, identifica le specifiche esigenze di trattamento alimentare e igienico-sanitario delle specie ittiche in relazione alle loro caratteristiche, e utilizza tecniche di rilevazione dati per il monitoraggio e il controllo del loro stato di salute. Il corso permette sbocchi lavorativi nell’ ambito del trasporto marittimo, pesca commerciale e acquacoltura, è rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 e i 18 anni. I moduli didattici del corso interesseranno le tecniche di pesca, l’acquacoltura e l’allevamento, il trattamento dei prodotti ittici e i servizi di macchina e coperta. La durata del corso è di 2000 ore, delle quali 630 di stage. La frequentazione sarà dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 14,00 il periodo di svolgimento è da fine Settembre 2015 a Giugno 2016. Al termine del corso verrà rilasciata, previo superamento di un esame finale, la Qualifica Professionale riconosciuta a livello nazionale. Per maggiori informazioni Fondazione San Giuseppe CFP C.E.S.T.A tel. 0532 838113.































Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *